Documentazione archeologica e immagini
Italia
Il grande numero di pagine World Wide Web dedicate ai siti archeologici dell'Italia mi ha indotto ad organizzare la materia secondo un' articolazione ispirata alla sistemazione augustea della penisola. Certo si tratta di una scelta arbitraria, che tuttavia mi pare possa meglio di altre rispecchiare le realtà culturali dell'Italia antica.
- Archeologia Italiana
- Sito a cura di I. Boni, che si propone di diffondere attraverso la rete notizie e dati sulla ricerca archeologica in Italia. La pagina, che viene costantemente aggiornata ed arricchita, presenta per il momento le sezioni:
- Notiziario di archeologia italiana, con annunci di interesse per gli studiosi e gli appassionati di archeologia. Nella pagina principale compaiono solo i titoli delle ultime notizie, per accedere alle notizie è necessario cliccare sulle annate segnalate nel frame superiore.
- Bibliografia ragionata di archeologia italiana, una bibliografia ricercabile per parole chiave, relative a temi, luoghi, musei e nomi di archeologi.
- Documenti, sezione che ospita brevi contributi su diversi aspetti dell'archeologia italiana.
- I luoghi, una galleria di immagini ai siti archeologici italiani; al momento in cui aggiornavo questa scheda, nell'aprile 2001, la sezione era incentrata sulla città etrusca di Marzabotto.
- Libri e riviste, segnalazioni e schede su monografie, riviste e CD-ROM, dedicati all'archeologia, ma anche all'arte e all'architettura del nostro paese; alcuni dei titoli possono essere direttamente odinati al curatore del sito di Archeologia Italiana.
- Enti e musei, con schede su associazioni, centri di studio e musei che si occupano della ricerca archeologica in Italia.
- Mostre e convegni, segnalazioni delle mostre e degli incontri scientifici sul tema dell'archeologia del nostro paese.
- Biblioteca, una biblioteca elettronica di archeologia italiana in cui si trovano versioni elettroniche di contributi dedicati all'archeologia italiana, tratti da opere non più protette dai diritti d'autore.
- Bibliofilia, sezione non disponibile nell'aprile 2001; qualche tempo fa comprendeva una lista delle principali librerie antiquarie italiane che hanno opere di archeologia ed una selezione di titoli, con informazioni librarie, descrizioni e indirizzi da contattare.
- Cerchi lavoro? Da questa sezione è possibile sottoporre a societˆ pubbliche e private che operano nel settore dell'archeologia richieste di impiego o di collaborazione.
- Occasioni di scavo, opportunità per i volontari che volessero intraprendere un'esperianza di scavo in un sito archeologico dell'Italia.
- Giochi e curiosità, giochi e quiz legati all'archeologia.
- Mailing List, sezione dedicata al gruppo di discussione Archeologia Italiana; vi si trova il regolamento della lista e il modulo di iscrizione.
- Chat, spazio nel quale è possibile chiaccherare in Rete di argomenti inerenti lo studio dell'archeologia italiana.
- Risorse web, un buon elenco di siti di interesse per lo studio dell'archeologia italiana, suddiviso in sezioni concernenti Associazioni di volontariato e gruppi archeologici italiani, Società ed enti di archeologia italiana, altri indici di siti, Musei archeologici in rete (regione per regione), Siti archeologici (regione per regione), Temi (Archeologia romana, Ceramica, Epigrafia, Medioevo, Numismatica, Preistoria, Scienza e tecnologie applicate all'archeologia, Archeologia subacquea), Universitˆ: Istituti e dipartimenti archeologici collegati, Editoria e Archeologia.
Per contattare il curatore di questo ricchissimo sito inviare un messaggio all'indirizzo di posta elettronica bonii@archeologia.com.
- Carta Archeologica d'Italia on line
- La Carta archeologica d'Italia on line è un progetto promosso dai Gruppi
Archeologici d'Italia per la digitalizzazione e la messa in Rete di un complesso di
informazioni sul patrimonio archeologico italiano. I dati immessi riguardano due temi:
- Siti ed aree archeologiche, sezione cui si accede attraverso una mappa sensibile;
un'esplorazione (abbastanza frustrante) di questa sezione ha rivelato che, nell'aprile 2001,
erano presenti solamente alcune schede relative a siti archeologici delle province di Torino
(area della Valle di Susa e area di Torino e dintorni) e di Biella.
- Musei e raccolte archeologiche; anche in questo caso gli unici immessi nell'aprile del
2001 sono relativi alla provincia di Torino (Canavese e area di Torino).
Il sito comprende anche un motore di ricerca interno.
- Gruppi archeologici d'Italia
- Ampio sito dedicato all'associazione di volontariato che si occupa della tutela, della valorizzazione e della salvaguardia del patrimonio storico, archeologico e più in generale culturale dell'Italia.
In alto al centro sono proposti links ad alcune pagine chiave:
- Scrivici, con gli indirizzi di contatto per saperne di più sulle diverse attività dei G.A. d'Italia.
- Profilo dei G.A. d'Italia.
- Storia dei G.A. d'Italia.
- La sede dei G.A. d'Italia.
Le altre sezioni sono accessibili attraverso i frames laterali. Se ne propone qui una rapida descrizione:
- L'associazione, in cui si troverà lo statuto dell'associazione, il suo regolamento e una illustrazione della sua struttura.
- Attività, sezione che illustra in particolare viaggi, mostre e convegni promossi dai G.A. d'Italia.
- Pubblicazioni, comprende la versione on line di «Archeologia», la rivista ufficiale dei G.A. d'Italia, gli indici di «Archeologia Uomo Territorio», la rivista scientifica dei G.A. d'Italia, e le presentazioni di alcune recenti pubblicazioni promosse dall'associazione.
- Campi archeologici, informazioni generali e specifiche sui campi archeologici estivi organizzati dai G.A. d'Italia.
- Progetti, rimanda al sito della Carta Archeologica d'Italia e alla pagina Internet dei Musei virtuali del G.A. Pisano.
- Convenzioni, sezione in fase di costruzione nell'aprile 2001.
- Realizzazioni, sezione in fase di costruzione nell'aprile 2001.
- Partners, con links ai siti della Rete degli enti collegati ai G.A. d'Italia.
- Sedi locali, indirizzi delle sedi locali dei Gruppi Archeologici d'Italia, regione per regione.
- Rubriche, sezione miscellanea, composta dai capitoli Leggi e normative, Soprintendenze, Università (links alle pagine della Rete di alcuni dipartimenti di Antichistica), Librerie, Biblioteche e Archivi, Riviste, Associazioni, Links.
- Comunicati, comprende comunicati stampa e appelli.
Un motore di ricerca interno consente di ritrovare rapidamente le pagine di interesse nel grande sito dei G.A. d'Italia.
- La Magna Grecia
- Una rivista elettronica triestina, «Trieste Rivista» ha inaspettatamente pubblicato un
articolo on line sulla Magna Grecia. Il tono è naturalmente divulgativo, ma vale
comunque la pena di visitare il sito, anche per le immagini che accompagnano i testi. I
capitoli in cui si articola il contributo sono i seguenti:
- La colonizzazione
- Prima gli Ionici
- Un'arte originale
- I Greci in Campania
- Cuma
- L'Antro della Sibilla
- Una Sirena chiamata Parthenope
- Paestum, la città di Poseidon
- Il complesso monumentale (di Paestum)
- La tomba del Tuffatore
- Notes - Notiziario di Archeologia italiana
- Un servizio diretto da Antonio Guerreschi dell'Università di Ferrara, nato per diffondere con rapidità attraverso Internet le notizie concernenti la ricerca archeologica in Italia, con particolare attenzione all'arco cronologico compreso tra il Paleolitico e l'età del Ferro. Il notiziario non sembra più essere aggiornato dall'anno 2000.
- Pegaso - Gruppo multidisciplinare di studi storico archeologici
-
Sito web di un'associazione che si propone un'indagine sul passato non strettamente limitata ad un periodo storico e non esclusivamente rivolta alla comunità scientifica, ma anche a tutti coloro che sono interessati alla conoscenza del patrimonio storico, artistico ed archeologico. Proprio a questo fine il gruppo si propone di dare largo spazio alla pubblicazione multimediale dei risultati delle proprie ricerche.
Nel sito elettronico del gruppo Pegaso è si possono esaminare le pagine:
- Opulenta arva Etruriae. In questa pagina sono disponibili informazioni su risultati delle ricerche del gruppo, proposte sotto forma di volumetti o visite guidate, ovvero come Itinerari virtuali disponibili sia su CD-ROM o Floppy disk, sia on line. Gli itinerari on line sono articolati in un sommario di carattere storico e in una breve illustrazione delle emergenze artistiche più significative del luogo, accompagnata da qualche immagine, quelli su supporto magnetico avranno un maggiore approfondimento.
Per il momento sono stati preparati gli itinerari concernenti:
- Sutri, dagli Etruschi al Medioevo, con un approfondimento sull'anfiteatro cittadino.
- Nepi e il territorio Falisco.
- Vulci
- Bomarzo
- Vitorchiano
- Roselle
- San Giuliano
- I luoghi dello spirito, incentrato sulla storia dell'Abbazia di Farfa e altri centri di culto della zona.
- La storia nascosta, sezione dedicata a siti archeologici poco noti, come Corviano, in provincia di Viterbo, la necropili di Pian Sultano, nel comune di Santa Marinella, o Visentium, nei pressi del lago di Bolsena, località nella quale sono venuti alla luce una catacomba cristiana del IV-V sec. d.C. ed un Mitreo.
- Documenti, approfondimenti su alcuni dei temi di interesse del gruppo di studio; si segnala in particolare la sezione dedicata a Le catacombe di Roma.
- Links, con rimandi ad altre pagine di Internet per lo studio dell'archeologia.
Il sito è dotato di un motore di ricerca interno. L'indirizzo di posta elettronica del gruppo Pegaso è pegaso-web@katamail.com.
- Period and Style for Designers: Early Middle Ages
-
La sezione dedicata all'arte paleocristiana di Period and Style for Designers conserva tra l'altro immagini di S. Costanza, S. Maria Maggiore, S. Sabina, S. Lorenzo fuori le Mura e S. Prassede a Roma, di S. Lorenzo a Milano, del Battistero degli Ortodossi, Mausoleo di Galla Placidia, S. Apollinare Nuovo e del Mausoleo di Teodorico da Ravenna.
- Period and Style for Designers: Rome
- La maggior parte delle immagini raccolte in questa sezione fanno riferimento alla stessa Roma: gli edifici del Foro, il Pantheon, le Terme di Caracalla, il Colosseo, gli Archi di Tito e Costantino, la Colonna e i Mercati Traianei. Vi sono tuttavia molte fotografie che fanno riferimento ad altri siti archeologici dell'Italia: la villa di Adriano a Tivoli, il tempio di Giove Anxur a Terracina, le Terme di Baia, le Terme del Foro e abitazioni private di Ostia, il teatro di Taormina. Alcuni esempi della statuaria romana, tra i quali l'Augusto di Prima Porta e la statua equestre di Marco Aurelio.
- Res Antiquae: Cooperativa Archeologica
- Pagina Internet di una cooperativa archeologica con sede a Roma, che ha come sua finalità di promuovere e valorizzare il patrimonio storico - artistico e archeologico dell'Italia. Il sito è composto dalle pagine:
- Visite guidate.
- Arte e cultura, con le versioni on line di qualche breve contributo, prevalentemente sull'archeologia di Roma.
- iniziative, in particolare sul progetto "La scuola adotta un monumento".
- «La Talpa. Periodico di attualità archeologica», in fase di allestimento nell'aprile 2001.
L'indirizzo di posta elettronica della cooperativa Res Antiquae è resantiquae@isinet.it.
- Ufficio centrale per i beni
archeologici, architettonici, artistici e storici
- In questa pagina si conservano gli indirizzi postali, i numeri telefonici, gli indirizzi
di posta elettronica e l'indicazione di un'eventuale pagina web delle Soprintendenze italiane.
- The Roman Italy Project
- Progetto di ricerca congiunto delle Università di Newcastle e di Manchester sulla
storia e l'archeologia, che prevede lo sviluppo di un curriculum specialistico,
l'organizzazione di una serie di incontri scientifici e la pubblicazione di contributi
riguardanti in special modo l'urbanizzazione dell'Italia antica.
La pagina web presenta una breve introduzione al progetto e i programmi (con riassunti degli
interventi) di alcuni dei seminari organizzati nel quadro del programma di ricerca:
- Culture and Community in Roman Italy.
- Archaic Central Italy.
- The Emergence of State Identities in the 1st Millenium BC.
- Windows on Italy - The Early Italic Tribes
-
Sotto questo titolo un poco fuorviante si cela il capitolo dedicato all'età antica di una guida on line sull'Italia curata dall'Istituto Geografico De Agostini: si tratta di una sorta di sommario storico dall'età del Ferro fino al periodo imperiale, con numerosi rimandi alle sezioni geografiche della stessa opera. La guida è in lingua inglese.
Per eventuali commenti inviare un messaggio di posta elettronica all'indirizzo woi@siam.mi.cnr.it.
Segnalazioni
- Centro Studi per l'Archeologia dell'Adriatico
- Ministero per i Beni e le Attività Culturali: Direzione Generale per i Beni Archeologici
- Attempt to Rebuild the Temple of Hera II (Paestum)
- Laurent Archer e Arnold Gallardo ci propongono queste suggestive ricostruzioni tridimensionali del tempio di Era di Paestum; le immagini sono accompagnate dal testo sul tempio redatto da G. Crane per il progetto Perseus.
- Institute of Classical Archaeology Metaponto Project
-
Le ricerche condotte da qualche decennio dall'Università del Texas nell'area di Metaponto hanno dato lo spunto per creazione di questo sito presso il Dipartimento di Geografia dell'università statunitense, che ci informa in particolare sui risultati delle prospezioni di superficie condotte nell'area. L'accento è posto soprattutto sulle tecniche della cartografia computerizzata applicate all'archeologia.
Eventuali commenti e suggerimenti riguardo questo sito web vanno inviati all'indirizzo di posta elettronica grmack@mail.utexas.edu.
- Gruppo Archeologico Krotoniate
- Nel momento in cui aggiornavo questa scheda (aprile 2001) nella pagina erano presenti solamenti gli indirizzi attraverso i quali mettersi in contatto con il gruppo archeologico.
- Magna Grecia e storia della provincia di Crotone
-
Ampio ed interessante sito elettronico dedicato alla storia e all'archeologia della provincia di Crotone; si compone di numerosi articoli, alcuni dei quali conservati in server esterni, suddivisi nelle sezioni:
- Cenni storici
- Ricerche e studi, sezione nella quale sono da segnalare gli accurati articoli di D. Marino sull'archeologia del territorio e i profili di Pitagora, Alcmeone e Filolao, tre importanti protagonisti della storia crotoniate, tracciati da M. Fazzolari.
- Rassegna stampa
- Riferimenti storici
- Archivio storico, che comprende tra l'altro un elenco degli atleti di Crotone che conseguirono una vittoria nei Giochi di Olimpia.
- Pitagora di Samo
- Milone di Crotone
- Manifestazioni
- La storia di Locri Epizefiri
- Nel sito elettronico dedicato ad una delle più importanti colonie della Magna Grecia troviamo un sommario storico sulle vicende dell'insediamento (distinto in due pagine, dedicate rispettivamente al periodo precoloniale e al periodo coloniale) e una sezione intitolata Da visitare, che contiene brevi descrizioni dei più interessanti resti e reperti archeologici rinvenuti nell'area della Locride; la sezione comprende purtroppo una sola immagine (nella pagina Pinakes), peraltro assolutamente insignificante per le sue dimensioni ridottissime.
Segnalazioni
- Archeodromo della Campania meridionale (antica Lucania)
- www.locriantica.it: Benvenuti in Magna Grecia
- Kaulon, il portale della Calabria: La storia
- Velia - Splendore e Cultura
- Angelo Lubrano Home
Page: Sezione Storia
- Pagina che un appassionato di storia locale ha dedicato alla sua città, Isernia. Ci
si sofferma in particolare su di un curioso monumento epigrafico dell'antica Aesernia,
la tabella della locanda di L. Calidius Eroticus (CIL IX, 2689). Comprende anche una
Breve introduzione alla storia antica della città di Isernia.
- Marruvium.it
- Ampio sito web dedicato alla cittadina di San Benedetto dei Marsi, l'antica Marruvium, centro principale della popolazione italica dei Marsi.
Direttamente dalla home page è possibile pervenire alle belle immagini e alle descrizioni di alcune
delle principali emergenze archeologiche del territorio (I cosiddetti Morroni, l'horologium, la
strada romana, la domus rinvenuta negli anni '90 in corso Vittorio Veneto, il teatro, con un interessante testo di approfondimento, a cura di S. D'Amato, le mura, l'anfiteatro).
Gli antichisti consulteranno poi le sezioni Storia e Archeologia, ma anche la sezione Foto, ove si troveranno numerose immagini dell'anfiteatro e della domus già menzionata.
- Piceni popolo
d'Europa
- Il sito on line dedicato alla recente mostra sulla civiltà picena ospita diverse immagini di reperti e di siti archeologici compresi nella regione augustea del Sannio. Per una descrizione di questo sito si rimanda all'apposita scheda.
- La romanizzazione della
Marsica
- Tra le pagine dell'Istituto Tecnico "E. Majorana" di Avezzano si trova anche questo
semplice ipertesto sulla regione abitata in antico dai Marsi. Dopo una pagina introduttiva
l'ipertesto presenta una pagina sulla popolazione dei Marsi (con un approfondimento sulla
colonia di Alba Fucens) e una pagina sul territorio, incentrata sui tentativi di
prosciugamento del Fucino.
- Sanniti
- L'architetto Davide Monaco ha dedicato al popolo
dei Sanniti questo ricco sito, particolarmente appassionato e documentato da numerose immagini di
reperti archeologici.
Il sito è articolato nei seguenti capitoli:
- Il popolo: comprende alcune notizie introduttive sulle origini dei Sanniti, le loro linee di espansione e la pratica
del ver sacrum, la loro organizzazione politica e sociale;
- Il territorio: illustrazione della morfologia e della viabilità del territorio appenninico occupato dalle
tribù sannitiche, con l'ausilio
di cartine; la pagina sarà completata da alcune schede sui centri sanniti più importanti: sono già in linea pagine ben documentate su Aeclanum, Aquilonia, Bovianum, Duronia, Herculaneum, Palombinum, Saepinum, Tifernum.
Sono previste quelle su Aesernia, Aequum Tuticum, Allifae, Aufidena, Beneventum, Caiatia, Carifae,
Casinum, Caudium, Cluturnum, Cluviae, Cobulteria, Cominium, Compsa, Corfinium, Fagifulae, Fistelia, Histonium, Interamnia
Lirenas, Iuvanum, Larinum, Pallanum, Rufrae, Rotae, Samnia, Saticula, Terventum, Trebula, Trevicum, Velia, Venafrum, Vibinum;
- il governo: una scheda di presentazione dell'organizzazione politica all'interno delle tribù sannitiche e gli
organi di governo della lega sannitica;
- la lingua osca: illustrazione della lingua usata dai Sanniti, con numerose immagini di documenti;
- la religione: la descrizione del pantheon e della religiosità sannitica viene corredata di alcune immagini e da una
presentazione dettagliata dell'importante documento costituito dalla tavola di Agnone;
- La legio Linteata: attraverso i passi di Livio e i ritrovamenti archeologici che ci tramandano notizie su questo
corpo scelto di guerrieri sanniti si coglie l'occasione per una descrizione dell'armamento e della organizzazione militare dei Sanniti;
- il Meddix Tuticus: illustrazione di questa importante magistratura e del problema della denominazione e definizione
del contenuto delle magistrature sannite;
- Le guerre sannitiche: una breve ma esauriente narrazione delle principali linee del conflitto romano-sannitico; con
un approfondimento sulla distuzione di Aquilonia e sull'ubicazione della antica città;
- Le monete sannite: un saggio sulle monete italiche e sannitiche tratto da R. Cantilena, L'economia monetale nel
Sannio pentro tra il IV ed il I secolo a.C. - Relazione contenuta in Romanus an Italicus a cura di G. De Benedittis - 1996.
Completa il sito una nutrita bibliografia e una pagina di links annotati di interesse per lo studio dei Sanniti e del loro
rapporto con i popoli Italici e con Roma.
- Soprintendenza Archeologica dell'Abruzzo
-
Il completo sito elettronico della Soprintendenza Archeologica dell'Abruzzo comprende le pagine:
- Informazioni generali, con l'organigramma della Soprintendenza e gli indirizzi di contatto.
- Musei, sezione dedicata al Museo Archeologico Nazionale dell'Abruzzo, sul quale si veda la scheda nella sezione Musei on line: Italia.
- Aree archeologiche, una mappa sensibile che consente di accedere a pagine illustrate sulle seguenti aree archeologiche:
- Necropoli di Campovalano
- Amiterno
- Peltuinum - Prata d'Asidonia
- Alba Fucens
- Area Archeologica di Ercole Curino
- Juvanum - Montenerodomo
- Schiavi d'Abruzzo (nei pressi dell'antica Terventum)
- Scavi in corso (in fase di costruzione nell'aprile 2001).
- Progetti speciali (in fase di costruzione nell'aprile 2001).
- Mostre e convegni
- Servizio antropologico (in fase di costruzione nell'aprile 2001).
Per ulteriori informazioni contattare l'indirizzo di posta elettronica soarchd1@ch.nettuno.it.
Segnalazioni
- Alliphae.org
- The Iuvanum Survey Project
- The Sangro Valley Project
- Ancona - Origini e periodo romano
-
Una visita virtuale di Ancona, con accenni all'arco di Traiano (immagine), alle vestigia di un tempio romano e di una basilica cristiana nel Duomo di S Ciriaco, all'anfiteatro romano, al Museo Nazionale delle Marche.
- Archeoclub d'Italia. Sede di Osimo
- Il sito Internet dell'Archeoclub di Osimo ci presenta:
- Il calendario delle iniziative dell'associazione.
- Le Grotte Osimane, una pagina dedica ai problemi di conservazione e fruizione delle numerose strutture ipogee di Osimo.
- Mostra Archeoclub, anch'essa dedicata alle grotte osimane.
- Ricerche, ospita un articolo on line di R. Mosca, I segni di una antica alimentazione idrica nelle grotte osimane.
- Modalità di iscrizione all'Archeoclub.
- Campovalano di Campli: la necropoli picena
- Un testo abbastanza approfondito e corredato da qualche bella immagine, su uno dei più importanti siti archeologici relativi alla civiltà picena, quello di Campovalano di Campli, attualmente in provincia di Teramo.
- Fermo: Itinerario Archeologico
-
Un rapido tour virtuale tra i resti archeologici di Fermo, con qualche rimando a singole pagine di approfondimento; si veda in particolare la pagina Cisterne Epuratorie Romane, dettagliate informazioni e qualche immagine del suggestivo complesso costruito tra il 40 e il 60 d.C. Si raccomanda in particolare la lettura della pagina Per saperne di più, ma si vedano anche le sottopagine:
- Struttura della rete
- Ipotesi sulla data di costruzione
- Stato di conservazione delle cisterne
- Piantina delle cisterne
- Piceni popolo
d'Europa
- In queste pagine, che fanno parte del sito di ArchArt, sono disponibili i testi illustrativi e numerose belle immagini della mostra sui Piceni tenutasi tra il 1999 e il 2000 in diverse città d'Italia e d'Europa. Nel sito si troverà una breve presentazione della mostra e soprattutto una ricchissima galleria di belle immagini, a cura di Giovanni Lattanzi, articolata nelle seguenti sezioni:
- I tesori del Museo Archeologico Nazionale di Ancona, sezione a sua volta suddivisa in 10 pagine, in ognuna delle quali si trovano una trentina di immagini in formato thumbnail, ingrandibili.
- Il Guerriero di Capestrano e gli oggetti del Museo Archeologico Nazionale di Chieti.
- la necropoli di Campovalano e il Museo Archeologico di Campli (Teramo)
- la necropoli di Comino a Guardiagrele (Chieti)
- la necropoli delle Paludi di Celano (L'Aquila)
- la necropoli di Fossa (L'Aquila)
- Quattro statue della prima età imperiale
- Sebbene inclusa in un sito di carattere dichiaratamente commerciale (il server www.sun2000.it nella Home Page si definisce esplicitamente dedicato al Commercio elettronico nelle Marche) non si può non segnalare questa pagina che conserva le immagini di quattro statue rinevenute negli scavi del 1830 presso Palazzo Falconi, a Fermo. I monumenti, che dovettero subire un restauro pochi anni dopo la loro scoperta, sembrano risalire all'età giulio-claudia.
- Rinascita Comunicazione
-
Tra i numerosi materiali su Ascoli Piceno e la provincia depositati in questo server, segnaliamo, per il loro interesse per il periodo antico di questo territorio, le pagine:
- Storia della città, i cui primi paragrafi sono appunto dedicati all'antica Asculum: il testo, che naturalmente non è rivolto agli specialisti della storia dell'antichità classica, presenta qualche errore di battitura.
- Il Tour virtuale consente di accedere alle fotografie e a brevi testi esplicativi dei principali monumenti di Ascoli Piceno, tra i quali segnaliamo la Porta Gemina o Romana e il Teatro Romano.